La Pazientina, il dolce della tradizione padovana varca la soglia del Senato.
Stimolante e avvincente. Così è il percorso di qualità e riconoscimento di una delle eccellenze del nostro territorio, la torta Pazientina. Grazie all'iniziativa del Senatore Antonio De Poli, in questi giorni la nostra versione del dolce fresco padovano, insieme a quella di altre pasticcerie federate della nostra città, è arrivata sul tavolo del Senato grazie alla collaborazione con l'APPE (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi).
Questo rappresenta il primo importante passo di un percorso di riconoscimento di qualità della Pazientina, un unicum della pasticceria veneta.
Il prossimo step sarà la sottoscrizione del documento disciplinare ufficiale che porterà la Pazientina a vedersi riconosciuto il marchio di qualità IGP.
L'importanze del marchio IGP per la pasticceria artigianale
La Pazientina è il primo prodotto di pasticceria artigianale in Italia ad intraprendere il percorso di riconoscimento IGP.
Conosci la Pazientina?
Forse non conosci questo delizioso dolce della pasticceria tradizionale padovana. Le sue origini vengono fatte risalire al '600 e di lei si leggono notizie nei testi custoditi nella biblioteca della Basilica di Padova.
La Pazientina era un dolce di pasticceria artigianale riservato ai nobili e agli aristocratici della città, gli unici a poter godere della sua composizione ricca e raffinata. Non è certo perchè si chiami così, ma secondo alcuni il nome "Pazientina" potrebbe derivare dal fatto che la sua preparazione richiede molto tempo e pazienza. Una seconda teoria sostiene che si chiami così perché veniva servita ai pazienti in convalescenza. Per loro i suoi ingredienti nutrienti, come la crema e le mandorle, costituiva un vero toccasana capace di rimettere in forma lo spirito e il corpo. Gli ingredienti principali che la compongono: